Disponibile la nuova brochure informativa di Povero e Buono, progetto per la promozione della pesca sostenibile e rivalutazione delle specie ittiche a basso costo la cui pesca non compromette il patrimonio ittico. Il progetto è stato realizzato grazie al sostegno dei Fondi 8xmille della Chiesa Valdese. La brochure è stata stampata su carta ricavata da alghe infestanti presenti nella laguna di venezia. Le brochure sono disponibili gratuitamente nella nostra sede WWF ed ai nostri banchetti informativi
Disponibile la nuova brochure informativa di Povero e Buono, progetto per la promozione della pesca sostenibile e rivalutazione delle specie ittiche a basso costo la cui pesca non compromette il patrimonio ittico. Il progetto è stato realizzato grazie al sostegno dei Fondi 8xmille della Chiesa Valdese. La brochure è stata stampata su carta ricavata da alghe infestanti presenti nella laguna di venezia. Le brochure sono disponibili gratuitamente nella nostra sede WWF ed ai nostri banchetti informativi
Disponibile la nuova brochure informativa di Povero e Buono, progetto per la promozione della pesca sostenibile e rivalutazione delle specie ittiche a basso costo la cui pesca non compromette il patrimonio ittico. Il progetto è stato realizzato grazie al sostegno dei Fondi 8xmille della Chiesa Valdese. La brochure è stata stampata su carta ricavata da alghe infestanti presenti nella laguna di venezia. Le brochure sono disponibili gratuitamente nella nostra sede WWF ed ai nostri banchetti informativi
17 Febbraio 2018 ore 9.30 presentazione dell'opuscolo sull'Avifauna della Riserva la Vela: "Bird Watching in Palude" realizzato da Alfredo Carrera il più giovane birdwatcher di Puglia. Edito dall'Ecomuseo del Mar Piccolo e curato dai ragazzi dell'Istituto Cabrini nell'ambito delle attività di Alternanza Scuola Lavoro 2016/2018 in collaborazione con il Comitato Scientifico del WWF Taranto. La presentazione si terra alla SVTAM di Taranto https://www.google.it/maps/place/Aeronautica+Militare+-+Scuola+Volontari+di+Truppa/@40.4692847,17.27279,17z/data=!3m1!4b1!4m5!3m4!1s0x13470295650cbf43:0xe6d94d2cdb96613a!8m2!3d40.4692847!4d17.2749787?dcr=0
Il WWF Taranto è lieto di annuciarvi l'inizio di un nuovo progetto per valorizzare il consumo sostenibile del prodotto della pesca, promuovendo l’integrazione del concetto di economia con sostenibilita’ ambientale ed uso razionale delle risorse
Il WWF Taranto è lieto di annuciarvi l'inizio di un nuovo progetto per valorizzare il consumo sostenibile del prodotto della pesca, promuovendo l’integrazione del concetto di economia con sostenibilita’ ambientale ed uso razionale delle risorse
Il WWF Taranto è lieto di annuciarvi l'inizio di un nuovo progetto per valorizzare il consumo sostenibile del prodotto della pesca, promuovendo l’integrazione del concetto di economia con sostenibilita’ ambientale ed uso razionale delle risorse
Ultima giornata di #DiscoveringPuglia 2015 offerta dall’Agenzia Regionale del Turismo Puglia Promozione. Alle ore 14.00 si potrà consumare insieme un pranzo e le attività riprenderanno alle ore 16.30 con la passeggiata naturalistica in compagnia della dott. Enza Tomaselli, ambasciatrice della Bellezza dell'ameno lido, profonda conoscitrice del territorio, estimatrice del paesaggio naturalistico del Mar Piccolo, che ci condurrà in un viaggio attraverso i sentieri della pietra, " Il tratturo delle antiche sorgenti", alla fine del percorso, presso la foce del fiume Cervaro, l’artista tarantino Mauro Ferilli, coreografo e ballerino, il poeta dell'equilibrio delle pietre, presenta “Stone Balancing L’Arte incontra la natura”. La magia dell’equilibrio e della gravità uno spettacolo di sicura fascinazione. La rappresentazione denominata "Stone Balancing" è un momento di meditazione sulla ricerca dell'equilibrio. Sarà offerto un rinfresco a metà percorso. Prenotazione obbligatoria alla mail [email protected] info 3931617701 Fabio.
#DiscoveringPuglia 2015 7 Giugno 2015 la Palude in Canoa la palude dal mare, appuntamento alle ore 11.30 all’entrata della Palude La Vela per la registrazione dei partecipanti successivamente ci sposteremo al molo dei Battendieri, luogo splendido, da dove prenderemo il mare, con le canoe da noi fornite. prenotazione obbligatoria alla mail [email protected] per info chiamare 3931617701 Fabio Millarte per poter salire in canoa bisogna essere maggiorenni, se minorenni bisogna essere accompagnati dai genitori con le canoe a due posti che vi forniremo e firmare una liberatoria assumendosene le responsabilità Sito
#DiscoveringPuglia domenica 31 Maggio Rematori della Magna Grecia giro in barca sul Mar Piccolo appuntamento ore 9.30 ingresso della palude chiusura ore 16.30, provate questa nuova esperienza sul mar piccolo insieme all' Associazione Rematori Taranto Magna Grecia Domenica 31 maggio per il programma DiscoveringPuglia appuntamento Riserva Reg La Vela ore 09.30 prenotazione obbligatoria alla mail [email protected] Info 3931617701 Sito
nuovo appuntamento di #DiscoveringPuglia2015 Domenica 17/05/2015 - 24/05/2015 Birdwatching Osservazione avifauna presente si richiede abbigliamento non colorato, scarpe comode cappellino contro il sole, repellente per zanzare, il Wwf Taranto fornirà cannocchiale e binocolo per osservazione, ma chiunque ha un binocolo lo puo portare per osservazione autonoma. apertura Riserva ore 09.30 / 13.00
(Repubblica) - CON un uomo-panda che abbraccia un albero di città, parte il concorso fotografico #ABBRACCIAUNALBERO del Wwf Italia tutto digitale creato per sensibilizzare sulla salvaguardia delle foreste vicine e lontane.
Domenica 3 Maggio 2015 appuntamento ore 9.00 piazzale della Riserva oppure alle 9.30 piazzale masseria S.Pietro per info 3931617701/ [email protected] #DiscoveringPuglia Passeggiata naturalistica lungo le Coste La passeggiata è un percorso esperienziale intorno l’area protetta dalla lunghezza di 3 km con guida turistica regionale. Il suo interesse naturalistico è costituito dalla sua flora e in prevalenza dall’avifauna presente che annovera un numero incredibilmente alto di specie compresenti in un territorio relativamente piccolo. A fine passeggiata sarà offerto un rinfresco, visita necropoli, grotta carsica, belvedere mar piccolo. Arrivo area convento con degustazione in loco. Un viaggio dei 5 sensi alla scoperta delle bellezze di Taranto, accompagnati dai suggestivi panorami del mar piccolo. Procuriamoci un cappello per ripararci dal sole, delle scarpe comode o da trekking e vestiamoci con colori non troppo accesi per mimetizzarsi meglio. vi aspettiamo WWF Taranto
E' iniziata la stagione riproduttiva per molti uccelli...il Pendolino maschio ( Remiz pendulinus) si aggira tra i canneti cercando materiale vegetale per sistemare il suo nido.... Lavori in corso nei canneti!!!!!
La Palude La Vela sarà aperta dalle 9.30 alle 13.30 col nostro staff del WWF Taranto Riserva Naturale Regionale Orientata Palude La Vela Il 2 febbraio di ogni anno si ricorda la firma della Convenzione Internazionale sulle Zone Umide,un trattato intergovernativo adottato il 2 febbraio 1971 nella città iraniana di Ramsar, che rappresenta il primo dei moderni trattati intergovernativi sulla conservazione e l’uso sostenibile delle risorse naturali.
In questa relazione sono descritti i potenziali effetti prodotti sulla salute umana dall’idrogeno solforato (H 2 S), gas altamente velenoso emesso in modo costante e incontrollato dalla Raffineria ENI di Taranto. Nella sezione "Reportage" maggiori dettagli e il link per scricare il documento.
L’Associazione “Contro le Barriere”, in virtù del progetto “Ma(D)re”, mette a disposizione delle persone (con disabilità e con normalità) ad essa vicina nella solidarietà e nella condivisione degli interessi comuni, delle canoe per un'uscita presso il Molo dei Battendieri sul Mar Piccolo, che avrà luogo lunedì 4 agosto alle ore 9.30. Durante questa uscita ci sarà la possibilità di imparare ad andare in canoa, con l’ausilio di istruttori professionisti e volontari del WWF Taranto. Evento gratuito. Nella sezione "Comunicati Stampa" maggiori dettagli.
Nella sezione Web GIS è possibile visualizzare sulla mappa tutti i punti e i percorsi di interesse dell'Oasi La Vela. Scehde techicne e immagini sono di supporto alle passeggiate virtuali nell'Oasi e nelle zone a interesse naturalistico limitrofe. Passeggiate, ciclopasseggiate, giri in canoa, fotografie con gli esperti, osservazioni flori-faunistiche e tanto altro... La Vela live - Web Gis
![]() |
"Finanziato dalla Regione Puglia – Assessorato all'Ambiente–BandoProgettiSpeciali2013" |
|